Prof. Elisabetta Mariani
Professoressa Alma Mater
Dal 1994 ha collaborato a numerose ricerche, ha partecipato a Congressi Nazionali e Internazionali e a corsi di aggiornamento e ha pubblicato lavori su riviste specializzate nell’ambito della rieducazione ortopedica.Link al CV
L'osteoartrite (OA) è la patologia osteoarticolare più frequente. Sono disponibili solo pochi trattamenti, tra i quali l'iniezione intra-articolare di acido ialuronico rappresenta quello più frequentemente impiegato per rallentare la progressione della patologia. Nel presente studio viene valutato il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) e dei fattori di crescita autologhi in esso contenuto (GF), a confronto con l’acido ialuronico all’interno di uno studio clinico prospettico, in doppio cieco randomizzato e controllato in casi di OA precoce. I pazienti vengono valutati clinicamente prima del trattamento e campioni biologici vengono raccolti a 2, 6, e 12 mesi di follow-up per la valutazione di fattori di crescita. Tali dati biologici vengono correlati ai risultati clinici.
Lo scopo del presente WP è aumentare sia la conoscenza clinica che biologica legata all’utilizzo del PRP, al fine di determinarne la reale efficacia di questo trattamento nelle applicazioni cliniche e contemporaneamente individuare aspetti da migliorare al fine di ottenere risultati significativi nel trattamento delle condizioni degenerative.

Unità 1
Coordinatore del WP: Prof. Maurilio Marcacci, Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR)
Tel. 051-6366075 E-mail: m.marcacci@biomec.ior.it
Direttore della Clinica Ortopedica e Traumatologica II e del Laboratorio di Biomeccanica e Innovazione Tecnologica. Responsabile dell’attività di ricerca clinica e preclinica in termini di disegno sperimentale dello studio, arruolamento dei pazienti, loro trattamento e valutazione.
Unità 2
Coordinatore del WP: Prof. Erminia Mariani, Unibo-IOR
Tel. 051-6366803 E-mail: erminia.mariani@unibo.it
Direttore f. f. del Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale. Responsabile dell’attività di ricerca legata alla caratterizzazione immunologica dei campioni biologici.