Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

L'Istituto Ortopedico Rizzoli è una struttura ospedaliera e di ricerca altamente specializzata nel campo dell'ortopedia e traumatologia. Nel 1981 il Ministero della Sanità italiano ha dichiarato il Rizzoli Istituto di  Ricovero e Cura a Carattere scientifico (IRCCS), riconoscendo l'alto livello di assistenza sanitaria raggiunto dall'istituto nel campo ortopedico e traumatologico.

Punto di forza dell'istituto è infatti la stretta integrazione tra l'attività di assistenza (ogni anno visitiamo più di 150.000 pazienti e realizziamo più di 20.000 ricoveri, in larga parte di tipo chirurgico) e l'attività di ricerca scientifica svolta da 9 laboratori di ricerca traslazionale e 6 laboratori di ricerca industriale operanti presso l'istituto, dove sono impiegate circa 250 persone tra medici, biologi, ingegneri e altre figure professionali. L'istituto, inoltre, è sede di insegnamento universitario.

L'Istituto Ortopedico Rizzoli è dotato di 293 posti letto (di cui 19 presso l'Ospedale di Bentivoglio), distribuiti in camere con al massimo 3 posti letto ciascuna e dotate di bagno. I pazienti provengono da tutt'Italia ed anche dall'estero. Vi lavorano circa 1.400 persone.

Progetti a cui ha partecipato

Progetto
ADMAIORA
Medicina rigenerativa
GENERAL INFORMATION ADMAIORA (ADvanced nanocomposite MAterIals fOr in situ treatment and ultRAsound-mediated management of osteoarthritis) is a research project funded under the Horizon 2020 EU Framework Programme (Call: H2020-NMBP-TR-IND-2018, Research and Innovation action), coordinated by Prof. Leonardo Ricotti at the Scuola Superior
Leggi di più...
Progetto
NANO-VERTEBRA
Medicina rigenerativa
Vertebral body replacement is still a challenge for spine surgeons, burdened by 45 % complication rate, and posing a huge healthcare, societal, and also, economic impact. Among the complications, surgical site infections are particularly critical and difficult to treat. Poor bone regeneration and mechanical instability are further issues, also correlated with infections.         
Leggi di più...
Progetto
NMSBUILDER
Software
WHAT IS NMSBUILDER? nmsBuilder is a freely-available software application to process biomedical data and create subject-specific musculoskeletal models for OpenSim.
Leggi di più...
Progetto
ReMOD - Medicina rigenerativa in patologie ortopediche
Medicina rigenerativa
Le lesioni condrali e osteocondrali rappresentano uno dei principali problemi in ortopedia in quanto coinvolgono l’articolazione e colpiscono non solo la cartilagine ma anche il tessuto osseo subcondrale. Le tecniche utilizzate per trattare le lesioni osteocondrali (quali microfratture, drilling) possono contribuire a rigenerare il tessuto cartilagineo che comunque perde importanti proprietà biomeccaniche che portano alla degenerazione della cartilagine e al rimodellamento del tessuto osseo.
Leggi di più...