La risposta europea al Covid-19 e una visione per un'Unione europea più sana

EU4Health è la risposta dell'UE alla COVID-19, che ha avuto un forte impatto sul personale medico e sanitario, sui pazienti e sui sistemi sanitari in Europa. Investendo 9,4 miliardi di euro, e diventando così il più grande programma per la salute di sempre in termini di risorse finanziarie, EU4Health fornirà finanziamenti ai paesi dell'UE, alle organizzazioni sanitarie e alle ONG. Le domande di finanziamenti potranno essere presentate nel 2021.
Settori di azione
EU4Health intende:
- rafforzare la preparazione dell'UE in caso di gravi minacce sanitarie transfrontaliere creando
- riserve di forniture mediche in caso di crisi
- una riserva di personale ed esperti sanitari che possano essere mobilitati in caso di crisi in tutta l'UE
- maggiore sorveglianza delle minacce per la salute.
- rafforzare i sistemi sanitari in modo che siano in grado di affrontare le epidemie e altre sfide a lungo termine stimolando
- la prevenzione delle malattie e la promozione della salute fra la popolazione anziana
- la trasformazione digitale dei sistemi sanitari
- l'accesso all'assistenza sanitaria per i gruppi vulnerabili.
- rendere i medicinali e i dispositivi medici disponibili a prezzi accessibili, promuovere l'uso prudente ed efficace degli antimicrobici e favorire l'innovazione medica e farmaceutica e una produzione più verde.
Le priorità della Commissione per la salute
Intensificheremo inoltre il lavoro su priorità urgenti nel campo della salute, quali la lotta contro il cancro, la riduzione del numero di infezioni resistenti agli antimicrobici e l'aumento dei tassi di vaccinazione.
L'UE amplierà iniziative di successo come le reti di riferimento europee per le malattie rare e continuerà a perseguire la cooperazione internazionale per far fronte alle sfide e le minacce sanitarie a livello globale.
Più fonti di finanziamento per le politiche sanitarie
Altri programmi dell'UE forniranno ulteriori investimenti nel settore della salute che andranno a completare EU4Health:
- il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) per il sostegno ai gruppi vulnerabili nell'accesso all'assistenza sanitaria
- il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per il miglioramento delle infrastrutture sanitarie regionali
- Orizzonte Europa per la ricerca in ambito sanitario
- il meccanismo di protezione civile dell'UE/rescEU per creare scorte di forniture mediche di emergenza
- Europa digitale e il meccanismo per collegare l'Europa per la creazione dell'infrastruttura digitale necessaria per gli strumenti sanitari digitali.